PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è stato strutturato basandosi sulla prescrizioni dettate dal T.U. DLgs 81/2008 e s.m, che nell’allegato XXI. descrive in modo dettagliato le attività di formazione degli addetti ai lavori in quota.
Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute da docenti ed esperti rispondenti ai requisiti fissati
dalla normativa sopracitata.
MODULO BASE TEORICO – PRATICO
Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)
Durata complessiva: 12 ore
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
- DPI specifici per lavori su funi: (a) imbracature e caschi, (b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, (c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
- Elementi di primo soccorso. Procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
MODULO PRATICO SPECIFICO
Per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi
Sede di svolgimento: siti operativo/addestrativi
Durata complessiva: 20 ore
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso, organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
- Salita e discesa su fune in sicurezza.
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
- Posizionamento in chioma, movimento all'interno della chioma.
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
- Aspetti generali di arboricoltura applicati ad alberi e alberate in ambito urbano.
MODULO INTEGRATIVO
Al termine delle 32 ore previste dalla normativa per il conseguimento dell'abilitazione, vengono proposte 8 ore di approfondimento sulle basi dell'arboricoltura moderna. I principali aspetti trattati saranno:
- riconoscimento specie arboree ornamentali,
- caratteristiche delle principali specie arboree,
- corrette pratiche di potatura e cura del patrimonio arboreo,
- principali problematiche degli alberi in ambito urbano.
MATERIALE CORSO
Il materiale necessario per lo svolgimento del corso (DPI e attrezzature) viene fornito dall'organizzatore.
Si consiglia di portare con sé il proprio materiale personale, (DPI, accessori..) per poterlo confrontare e valutare assieme agli istruttori.